Il nostro percorso di sostenibilità
Report di Sostenibilità
Nel 2013, ben prima che diventasse un requisito obbligatorio, il Gruppo Prada pubblica il suo primo Report di Sostenibilità. Nel 2015, il documento viene redatto in conformità con i GRI (Global Reporting Initiative) Sustainability Reporting Standards.
Shaping a Future
Dal 2017 il Gruppo Prada ha promosso una serie di incontri culturali dal titolo “Shaping a Future” con l’intento di stimolare un dibattito sui cambiamenti più significativi in atto nella società contemporanea.
Prada Re-Nylon
Nel 2019 il Gruppo presenta la prima capsule collection Prada Re-Nylon di borse Uomo/Donna, realizzate con nylon rigenerato e riciclato dalla plastica raccolta in tutto il mondo dalle discariche, dagli scarti di fibre tessili e dall'oceano.
A partire da luglio 2023, l’1% dei proventi della collezione Prada Re-Nylon for SEA BEYOND è a beneficio del progetto SEA BEYOND.
SEA BEYOND
Prosegue l'impegno culturale del Gruppo Prada grazie alla partnership con UNESCO-COI a sostegno di SEA BEYOND: alle attività di Ocean Literacy dedicate alle nuove generazioni, si uniscono al sostegno alla ricerca scientifica e allo sviluppo di progetti umanitari legati alla tutela del mare.
Fur-Free Policy
L'azienda, nel 2019, annuncia l'adozione di una politica Fur-Free per tutti i suoi marchi, a partire dalle collezioni Donna Primavera/Estate 2020. Nel 2024, il Gruppo adotta anche una Politica di Animal Welfare, una serie di linee guida per l'approvvigionamento sostenibile di materie prime di origine animale.
Diversità, Equità e Inclusione
Nel 2019, il Gruppo Prada costituisce il proprio Diversity and Inclusion Advisory Council, per dare risalto a una pluralità di voci al proprio interno e nell’industria della moda nel complesso. Nel 2020, l’azienda nomina un Chief DEI Officer The Americas e, dal 2021, si impegna in programmi di formazione e promozione di talenti, con l’obbiettivo di incrementare la rappresentazione della diversità.
Fashion Pact
Nel 2019, Prada S.p.A. sottoscrive il Fashion Pact tra i primi firmatari, riconoscendo che solo un’azione collettiva può mitigare l’impatto ambientale dell’industria della moda.
ESG Loans
Prada S.p.A è tra le prime aziende nel settore dei beni di lusso ad aver sottoscritto una serie di Sustainability-linked loan, prestiti a termine legati alla sostenibilità. Ad oggi, il Gruppo ha siglato tre accordi: nel 2019 con Crédit Agricole, nel 2020 con Mizuho e nel 2021 con UniCredit. Nel 2024, il Gruppo ha sottoscritto una Credit Revolving Facility legata ad ambiziosi obiettivi di sostenibilità relativi alla riduzione delle emissioni di gas serra di tipo 1, 2 e 3 e alla promozione delle donne in posizioni di Top Management.
Strategia Climatica
Nel 2020, il Gruppo Prada misura per la prima volta il suo Carbon Footprint. Nel novembre 2021, durante il Capital Markets Day, il Gruppo presenta la sua Strategia di Sostenibilità, insieme a due target di riduzione delle emissioni dello Scope 1, 2 e 3 approvati dalla Science-Based Targets Initiative (SBTi).
Rafforzamento della governance di sostenibilità
Nel 2020 Lorenzo Bertelli assume il ruolo di Head of Corporate Social Responsibility per il Gruppo Prada. Nel 2022 il Consiglio di Amministrazione di Prada S.p.A costituisce il Comitato di Sostenibilità, mentre il 2023 vede la nomina di un Direttore della Sostenibilità Industriale e la pubblicazione di un Codice di Condotta Fornitori per accelerare l’implementazione della strategia di sostenibilità.
Partnership con Forestami
Dal 2022, il Gruppo Prada supporta Forestami, il pluripremiato progetto di riforestazione urbana che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030 a Milano e dintorni. Nel triennio 2023-2025, la collaborazione tra il Gruppo Prada e Forestami si estende alla creazione di Forestami Academy, programma di formazione per i cittadini.
La membership di Textile Exchange
Nel 2022, il Gruppo Prada è diventato membro di Textile Exchange, l'organizzazione globale non profit nel settore delle fibre e dei materiali che guida le aziende verso una produzione più consapevole lungo tutta la filiera.
Leather Working Group membership
Il Gruppo Prada è diventato membro di LWG (Leather Working Group) nel 2022, rafforzando il suo impegno per un approvvigionamento sempre più responsabile.
Prada Group x UNFPA
Il Gruppo Prada e UNFPA, nel 2022, hanno lanciato il programma di formazione sulla moda “Fashion Expressions: the Stories she Wears” alle giovani donne in Ghana e Kenya, per valorizzare il patrimonio culturale e permettere una più profonda comprensione dei diritti sessuali e riproduttivi. Successivamente, il progetto è stato anche esteso al Messico.
Il Consorzio Re.Crea
Dal 2022, il Gruppo Prada è socio fondatore del Consorzio Re.Crea, che ha come obiettivo principale la gestione dei prodotti tessili e della moda a fine vita e la promozione della ricerca e dello sviluppo di soluzioni innovative di riciclo.
Il Collective Virtual Power Purchase Agreement
Attraverso la partnership con The Fashion Pact, nel 2023 il Gruppo Prada aderisce a un accordo collettivo di acquisto di energia virtuale (CVPPA) che riunisce 12 aziende di diverse dimensioni per accedere in gruppo all’energia rinnovabile.
UN Global Compact and Zero Discharge of Hazardous Chemicals
Nel 2023, il Gruppo Prada entra a far parte di reti rilevanti per la propria strategia di sostenibilità, avviando partnership con il Global Compact delle Nazioni Unite e la piattaforma Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC).
Fashion Task Force
Nel 2024, il Gruppo Prada è entrato a far parte della Fashion Task Force della Sustainable Markets Initiative, impegnata a sviluppare e accelerare soluzioni orientate all’azione nei settori globali della moda, del tessile e dell’abbigliamento per accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile.
IL Gruppo Prada aderisce a Valore D
Nel 2024, il Gruppo Prada aderisce a Valore D, la rete di imprese dedicata a promuovere una cultura inclusiva, che valorizzi l’equilibrio di genere e le diversità culturali e generazionali, attraverso il confronto con aziende e Istituzioni.
La prima Ocean Literacy World Conference
Nel giugno 2024, nell'ambito del programma educativo SEA BEYOND, il Gruppo Prada e UNESCO-COI organizzano due giorni di eventi in Venezia per riunire attori internazionali intorno al tema della promozione della conoscenza dell’oceano e per affrontare le questioni legate alla sua salute e sostenibilità.