HIGHLIGHTS
Purpose e Valori
Abbiamo chiuso il 2024 con risultati solidi. I nostri marchi continuano a influenzare il panorama culturale creando un linguaggio sempre nuovo con cui interpretare la contemporaneità: questa abilità di leggere lo spirito dei tempi continuerà ad essere il pilastro alla base del nostro percorso verso una crescita di lungo periodo. Guardando avanti, seppur consapevoli che le dinamiche di settore rimangono complesse, continuiamo a vedere opportunità per i nostri marchi e siamo più determinati che mai nell’esecuzione della nostra strategia.
Siamo soddisfatti dei solidi risultati raggiunti quest’anno, che testimoniano la forza della nostra strategia e rappresentano un passo in più nel viaggio che abbiamo delineato per il Gruppo Prada e per i suoi brand. Il contesto macroeconomico è stato sfidante e le dinamiche di settore sicuramente più complesse, ma i nostri brand hanno dimostrato resilienza grazie al dinamismo creativo e al loro animo poliedrico.
Il 2024 segna il quarto anno consecutivo di crescita like-for-like a doppia cifra, con Ricavi Netti in crescita del 17% per raggiungere i 5,4 miliardi di Euro. Alla base di questi risultati c’è una performance molto solida del canale Retail, in aumento del 18% trainato da volumi a prezzo pieno.
Prada ha confermato una traiettoria di crescita positiva, mentre Miu Miu ha raggiunto un nuovo livello di visibilità e scala.
In un contesto di continui investimenti a supporto dei marchi, abbiamo generato un incremento della redditività raggiungendo il 23,6% di margine EBIT.
Il piano di investimento è stato portato avanti a ritmo sostenuto, con circa mezzo miliardo di capex: le iniziative in ambito retail, industriale e tecnologico continueranno ad alimentare la crescita di domani.
Infine, chiudiamo l’anno con uno Stato Patrimoniale solido, con una posizione netta positiva di 600 milioni di Euro.
Viviamo in tempi in cui i confini sono sempre meno definiti e i brand devono abbracciare conversazioni multidisciplinari, portando sul tavolo un linguaggio sempre nuovo con cui interpretare la contemporaneità. L’abilità di leggere lo spirito dei tempi è essenziale, e Prada e Miu Miu hanno continuato a influenzare il panorama culturale costruendo universi speciali in cui interagire con i clienti. Attraverso eventi immersivi, esperienze esclusive e una rete retail ulteriormente potenziata, abbiamo dato ai nostri marchi preziosi strumenti con cui esprimere la loro identità e interagire con le rispettive communities.
Se da un lato siamo soddisfatti di quello che è stato raggiunto fino ad ora, dall’altro riconosciamo che è il momento di essere ancora più disciplinati nell’esecuzione, lavorando per nutrire la desiderabilità dei marchi nel lungo periodo e alzare l’asticella sul fronte retail, puntando all’eccellenza. In parallelo, continueremo ad elevare il nostro network di negozi e a rafforzare la nostra piattaforma industriale, capitalizzando anni di investimenti e know-how, e rafforzando le fondamenta del nostro percorso.
Andrea Guerra
Amministratore Delegato e Amministratore Esecutivo
Il 2024 è stato un anno molto positivo, non solo per la crescita del business, ma anche per l’impegno profuso nel raggiungere gli obbiettivi prefissati nelle tre aree di azione della nostra strategia di sostenibilità: Pianeta, Persone e Cultura.
Sono molto orgoglioso del dibattito che il nostro Comitato Sostenibilità ha stimolato internamente sulle nuove sfide poste da uno scenario normativo ESG sempre più complesso, contribuendo attivamente a definire la governance più adeguata alle nuove iniziative e a progredire nella strategia globale di sostenibilità.
Consapevoli dell’impatto ambientale legato all’approvvigionamento dei nostri materiali, abbiamo portato avanti un ambizioso piano triennale per convertire le materie prime chiave con alternative a minor impatto, e abbiamo avviato un'analisi del rischio idrico lungo la nostra catena del valore, in collaborazione con partner di rilievo come il WWF. La conservazione degli ecosistemi rimane un elemento centrale del nostro impegno, in quanto strettamente legata al core business del Gruppo.
Inoltre, con un approccio sempre più orientato alla circolarità dei prodotti, abbiamo ampliato la Collezione Prada Re-Nylon, realizzata in nylon rigenerato, e rafforzato l’iniziativa Upcycled by Miu Miu. Per me rimane fondamentale continuare a raccontare ai nostri clienti questi prodotti.
Naturalmente, non possiamo pensare di raggiungere i nostri obiettivi senza il contributo attivo della filiera. Per questo motivo ci siamo concentrati anche su programmi di formazione per garantire che i nostri fornitori chiave siano allineati alla strategia. Visto che il nostro maggior impatto risiede proprio sulla filiera, daremo sempre più spazio a iniziative di questo tipo, in un’ottica di maggior sensibilizzazione di tutte le parti coinvolte.
Allo stesso tempo, stiamo portando a terra il nostro purpose aziendale “to be Driver of Change”, integrando i nostri valori attraverso una serie di iniziative dedicate ai nostri dipendenti, dal lancio su scala globale del People Culture Forum per favorire lo scambio di idee e pratiche sulla nostra cultura organizzativa tra diverse funzioni e regioni, all'implementazione di un piano per migliorare l'equità e l'inclusione nel nostro ambiente di lavoro. Dalle giornate aperte “Prada Group We Are Family”, all’impegno per supportare l’equilibrio tra vita privata e lavorativa e l'inclusione professionale grazie alla nuova Parental Policy a livello di Gruppo.
Infine, grazie a una parte dei proventi della Collezione Prada Re-Nylon for SEA BEYOND, il progetto SEA BEYOND continua a crescere con il lancio del terzo modulo educativo, dedicato quest’anno al rapporto tra oceano e clima, che ha coinvolto circa 35.000 studenti in 56 paesi. Nel corso dell'anno, abbiamo anche organizzato con UNESCO-COI la prima "Ocean Literacy World Conference" a Venezia, che ha riunito 131 delegati degli Stati membri dell'UNESCO ed esperti di ocean literacy per promuovere azioni volte a inserire l’educazione all’oceano nei settori dell'istruzione, della scienza, delle politiche, degli affari e della cultura. Inoltre, abbiamo partecipato alla mostra Ocean&Climate Village, curata da UNESCO-COI, a Barcellona durante la 37ª America’s Cup. È stato incredibile vedere come le persone abbiano risposto al senso condiviso di urgenza nel promuovere la preservazione dell’oceano durante questa memorabile stagione di regate, che si è conclusa con la vittoria sia del team femminile che giovanile di Luna Rossa Prada Pirelli.
Lorenzo Bertelli
Head of Corporate Social Responsibility