HIGHLIGHTS
Purpose e Valori
Il Gruppo Prada unisce le forze con UNFPA, il Fondo delle Nazioni Unite per il supporto alla salute sessuale e riproduttiva, per consolidare ulteriormente il proprio impegno in materia di diversità, equità e inclusione.
Con il programma formativo "Fashion Expressions: The Stories She Wears”, vengono fornite alle giovani donne conoscenze e nozioni pratiche del settore moda.
Il progetto ha coinvolto, nel suo primo ciclo, 30 ricamatrici e tessitrici provenienti da comunità autoctone dello stato di Querétaro (Messico), per rafforzarne la preparazione tecnica, artigianale e finanziaria.
Attraverso un periodo di formazione di sei mesi, assieme all’organizzazione locale non profit Nest, questo progetto ha consentito di valorizzare il patrimonio culturale delle partecipanti e, allo stesso tempo, una più profonda comprensione dei diritti sessuali e riproduttivi.
La formazione è seguita da opportunità di collaborazione con aziende, sotto la supervisione di professionisti del settore moda.
Nel 2025 il progetto prevede una nuova fase che coinvolgerà 46 artigiane dello stato di Querétaro: 26 tra quelle che hanno già completato la formazione nell’anno precedente – le quali proseguiranno con sessioni di approfondimento e assumeranno il ruolo di mentori nella fase iniziale del progetto – e 20 giovani donne di età compresa tra i 25 e i 28 anni.
Grazie alla presenza di una sede del Gruppo Prada in Messico, l’edizione 2025 prevede per la prima volta attività di employee engagement dei dipendenti del Gruppo, favorendo così lo scambio diretto tra loro e le partecipanti.
La bellezza della partnership di UNFPA con il Gruppo Prada è che pone la creatività al centro della costruzione di comunità inclusive per donne e ragazze. Abbiamo visto l’impatto di questo modello in Africa, usando la moda come veicolo per progredire sul tema della salute sessuale e riproduttiva, la parità di genere e l’emancipazione economica delle donne, e siamo impazienti di vedere i risultati con le artigiane di Querétaro.
Mariarosa Cutillo, Chief of Strategic Partnerships, UNFPA
Il Gruppo Prada e UNFPA sono entrati formalmente in partnership nel 2021 e hanno sviluppato questo programma di formazione in collaborazione con l’International Needs (Ghana), il Kitui County Government e il Kitui County Textile Center (Kenya).
Al termine dei dodici mesi, le tirocinanti sono state coinvolte nell’organizzazione di una sfilata, per poter presentare quanto appreso, entrare in contatto con le aziende di moda del Ghana e del Kenya, avviare un percorso di tirocinio e stabilire vere e proprie relazioni di lavoro a lungo termine.
Il percorso formativo ha promosso una maggiore sensibilizzazione sui diritti delle donne e la riduzione delle disuguaglianze di genere. Il programma, infatti, ha previsto sessioni educative complete sulla salute sessuale e riproduttiva – su argomenti quali la gestione dell'igiene mestruale, la pubertà e la prevenzione delle gravidanze adolescenziali. Inoltre, le partecipanti hanno ricevuto una formazione sulla risposta alla violenza di genere e preziose competenze per contrastare pratiche dannose come la mutilazione genitale femminile e i matrimoni precoci.
“Questo programma di formazione riflette la convinzione del Gruppo che la moda sia un mezzo attraverso cui si può fare del bene. Siamo onorati di collaborare con UNFPA a questo progetto unico nel suo genere, che ci consentirà di sfruttare il potere sociale ed economico del nostro settore con l’ambizione di creare una società sempre più inclusiva e paritaria”.
Lorenzo Bertelli, Prada Group Marketing Director & Head of Corporate Social Responsibility
“Siamo entusiasti di continuare ad approfondire la nostra partnership con l'UNFPA per guidare e potenziare la prossima generazione di professioniste attraverso il progetto Fashion Expressions: The Stories She Wears. È un privilegio per il Gruppo Prada impegnarsi a favore delle opportunità per le giovani aspiranti stiliste di tutto il mondo”.
Malika Savell, Chief Diversity, Equity & Inclusion Officer, Prada Group, The Americas