OFF
chiudi
    ricerche suggerite

    risultati per ""

    Benvenuti al SEA BEYOND Ocean Literacy Centre, uno spazio dinamico nella laguna di Venezia, inaugurato dal Gruppo Prada e co-progettato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-COI) e dallo studio CRA - Carlo Ratti Associati, per offrire un luogo dedicato alla conoscenza e all’approfondimento dell’oceano, con l’obiettivo di creare consapevolezza del ruolo fondamentale che ricopre per la vita sulla Terra.

    L’iniziativa è promossa nell’ambito di SEA BEYOND, il progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con UNESCO-COI dal 2019, con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’oceano e la sua sostenibilità promuovendo l'educazione all’oceano su scala globale attraverso numerose iniziative formative dedicate ai giovani.

    OFF

    ll SEA BEYOND Ocean Literacy Centre può essere visitato solo su prenotazione.

    Ingresso gratuito

    Il SEA BEYOND Ocean Literacy Centre sarà aperto nelle giornate di martedì e venerdì nei seguenti orari: ore 10:00-12:00 e ore 15:00-17:00.

    COME RAGGIUNGERE IL SEA BEYOND OCEAN LITERACY CENTRE

    Il centro si trova sull’isola di San Servolo, polo culturale nella laguna di Venezia: esempio unico di un “ecosistema di transizione” modellato dalle continue interazioni tra terra, mare e genere umano.

    SEA BEYOND Oceaan Literacy Centre

    IL CONCEPT

    Con una vocazione al dialogo e un approccio basato sull’accessibilità, l’inclusività e la multi-sensorialità, le attività del Centro saranno indirizzate alle e agli studenti di diverso grado, alle comunità locali, a ricercatrici e ricercatori, alla cittadinanza e ai turisti nazionali e internazionali.

    LA PROGETTAZIONE

    La progettazione, affidata allo studio CRA - Carlo Ratti Associati, concepisce organicamente tre sale, seguendo un approccio scalare, partendo da una visione d'insieme dell'oceano per poi concentrarsi sull’ecosistema lagunare e sull’ influenza dell’uomo.

    GLI SPAZI

    Gli spazi sono stati pensati per seguire i principi di learning by doing e circolarità.
    I visitatori potranno esplorare mappe immersive realizzate con la collaborazione di Dotdotdot, assistendo a una visione dinamica dell'oceano e della Laguna di Venezia grazie ai dati storici reali forniti da CMCC e CNR.

    Immergiti nelle mostre e nei laboratori interattivi che illustrano come maree, correnti e clima plasmano il nostro pianeta, scoprendo al contempo la straordinaria biodiversità che popola gli ambienti costieri e marini.

    Grazie per esserti registrato