HIGHLIGHTS
Purpose e Valori
In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro 2025, Fondazione Gianni Bonadonna, con il Gruppo Prada come supporting Partner, e la Scuola Europea di Oncologia sono lieti di annunciare i vincitori della Fellowship “Gianni Bonadonna” 2024. Tre giovani e talentuosi medici trascorreranno un anno all’estero, per condurre i loro progetti di ricerca in Oncologia.
Fondazione Gianni Bonadonna, con il Gruppo Prada come supporting Partner, e la Scuola Europea di Oncologia (ESO) sono liete di annunciare i tre vincitori del programma di Fellowship post-dottorato in memoria di Gianni Bonadonna, uno dei padri fondatori dell’oncologia medica. In questa Giornata Mondiale contro il Cancro 2025, è un piacere menzionare e dar credito ai premiati Luca Boscolo Bielo, Marianna Palazzo e Federica Pecci che per il periodo di un anno potranno lavorare ai loro progetti di ricerca in prestigiosi istituti oncologici internazionali e contribuire ad individuare nuove speranze di cura per molti pazienti affetti da cancro.
Luca Boscolo Bielo sta completando il percorso di specializzazione in oncologia presso l’Istituto Europeo di Oncologia e l’Università di Milano. Il progetto che ha proposto sarà condotto al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e sarà incentrato sulla comprensione di come la clonalità tumorale possa modulare la sensibilità e la resistenza acquisita a terapie mirate per ESR1 nei tumori al seno metastatici che esprimono recettori ormonali. La sua ricerca mira ad identificare le pazienti che hanno la maggiore probabilità di beneficiare di trattamenti mirati, svelando meccanismi di resistenza ancora poco definiti per ottimizzare le strategie di trattamento e migliorare i risultati clinici.
Marianna Palazzo si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia e ha recentemente completato la specializzazione in Ematologia presso l’Università di Firenze. Durante la sua formazione, si è concentrata sugli aspetti clinici e preclinici dei linfomi aggressivi. Dall’inizio del 2024, collabora con il laboratorio della Dr.ssa Margaret Shipp al Dana-Farber Cancer Institute di Boston, dove continuerà il suo lavoro come ricercatrice post-dottorato. Il suo progetto si propone di definire le caratteristiche genetiche e del microambiente tumorale dei linfomi diffusi a grandi cellule B extranodali, che hanno prognosi sfavorevole e rappresentano una problematica medica non ancora risolta, con l’obiettivo di scoprire nuovi specifici bersagli di terapia.
Federica Pecci è un’oncologa dell’Università di Parma, attualmente in servizio presso il Lowe Center for Thoracic Oncology del Dana-Farber Cancer Institute di Boston. Negli ultimi tre anni ha concentrato la sua ricerca sul carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) che presenta alterazioni genomiche di MET e sull’identificazione di biomarcatori di risposta e resistenza all’immunoterapia nel NSCLC avanzato. L’obiettivo del suo progetto è di caratterizzare i fattori clinico-patologici, genomici e immuno-fenotipici associati all’efficacia della chemio-immunoterapia nel NSCLC resecabile per individuare biomarcatori che consentano di differenziare i pazienti nella pratica clinica e di definire una strategia terapeutica personalizzata in ambito perioperatorio.
“Dopo quattro edizioni, siamo molto soddisfatti della crescita e dell’entusiasmo generati dall’iniziativa e dell’altissima qualità scientifica dei progetti che sono stati presentati. Crediamo che la Fellowship “Gianni Bonadonna” rappresenti un vero e proprio appuntamento per i giovani medici che vogliano affrontare la sfida della ricerca in oncologia. È quindi un onore per la Fondazione continuare a perseguire, anno dopo anno, l’opportunità di sostenere questi giovani ricercatori nel loro percorso di formazione come ‘physician-scientists’” - afferma Luca Gianni, Presidente di Fondazione Gianni Bonadonna”.
Considerata la partecipazione sempre più numerosa dei giovani medici e l’altissima qualità delle candidature valutate, Fondazione Gianni Bonadonna, con il supporto del Gruppo Prada, e la Scuola Europea di Oncologia sono orgogliose di annunciare la quinta edizione della Fellowship “Gianni Bonadonna” 2025.
Il bando completo sarà pubblicato nei prossimi mesi sul sito istituzionale di FGB.
Fondazione Gianni Bonadonna (www.fondazionebonadonna.org)nasce per onorare e perseguire l’eredità di Gianni Bonadonna, un padre fondatore della moderna oncologia medica e scopritore di nuove terapie per la cura del cancro al seno e dei linfomi. La Fondazione ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione nella terapia dei tumori sin dalle prime fasi di studio nell’uomo e di sostenere ed incentivare la formazione di nuove generazioni di medici-ricercatori in oncologia.
Prada Group - Il Gruppo Prada è impegnato nel sociale per contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile delle comunità e stimolare il dibattito culturale in ogni sua forma. Collabora con partner di eccellenza e organi internazionali per lo sviluppo di programmi educativi e di formazione, per la promozione dei talenti, il supporto alla ricerca scientifica, l’empowerment femminile e la valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico. Il Gruppo Prada opera nel settore del lusso con i marchi Prada, Miu Miu, Church’s, Car Shoe, Marchesi 1824 e Luna Rossa.
European School of Oncology - La Scuola Europea di Oncologia (ESO) è un’organizzazione senza scopo di lucro indipendente e autofinanziata, dedita all’istruzione e alla formazione di qualità in oncologia, affinché tutti i pazienti abbiano pari accesso a cure competenti. ESO è stata fondata nel 1982 da Umberto Veronesi e Laudomia Del Drago, con la mission di ridurre il numero di decessi per cancro a causa di diagnosi tardiva o trattamenti inadeguati. Con la stessa passione, ESO oggi propone programmi estesi e multidisciplinari di formazione oncologica per il miglioramento del trattamento dei pazienti affetti da patologie oncologiche.