OFF
chiudi
    ricerche suggerite

    risultati per ""

    MEDIA

    Comunicati stampa e Documenti

    brand-prada

    Prada Re-Nylon - Una collaborazione con National Geographic CreativeWorks

    29 gennaio 2025

    DROWNING IN NOISE

    Per il secondo cortometraggio della serie creata da Prada in collaborazione con lo storytelling partner National Geographic CreativeWorks, Benedict Cumberbatch arriva a Bodø, in Norvegia, per scoprire l’impatto acustico dell’uomo sull’ambiente subacqueo.

    Molti mammiferi oceanici come quelli filmati in questo episodio nelle acque del circolo polare artico usano un sistema di suoni per comunicare e percepire ciò che li circonda. Le balene, in particolare, sono udibili a enormi distanze: secondo gli studi, il loro affascinante canto può attraversare interi bacini oceanici. L’environmental advocate, attrice, SEA BEYONDer e Goodwill Ambassador del progetto Valentina Gottlieb dialoga con la biologa Heike Vester, specializzata nel comportamento sociale e nella bioacustica degli animali marini, per analizzare l’impatto delle attività umane sul ricco ambiente sonoro dell’oceano, partendo dall’inquinamento acustico dovuto alla navigazione e ai rilevamenti sismici per la ricerca di petrolio e gas naturale. Dalla loro conversazione emergono anche le possibili soluzioni per evitare queste interferenze nella vita marina e contribuire a tutelarne il delicato equilibrio, proteggendo tutte le specie e i loro linguaggi per le generazioni future.

    L’1% dei proventi della collezione Prada Re-Nylon for SEA BEYOND è destinato a beneficio del programma educativo SEA BEYOND, condotto dal Gruppo Prada in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’oceano e la sua sostenibilità.

    Il secondo episodio di questa serie su Prada Re-Nylon, nata dalla collaborazione fra Prada e National Geographic CreativeWorks, è disponibile su prada.com.

    SEA BEYOND

    SEA BEYOND è un progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-COI) dal 2019, con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’oceano e la sua sostenibilità promuovendo l’educazione all’oceano su scala globale attraverso numerose iniziative formative dedicate ai giovani. Fin dal suo debutto, il programma educativo ha condiviso i principi di educazione all’oceano con oltre 35.000 studenti di tutto il mondo. Inoltre, nel 2023 è stato avviato il progetto “Asilo della Laguna”, un programma di attività educative all’aperto indirizzato ai bambini di Venezia con l’obiettivo di creare un legame tra i più piccoli e l’ecosistema lagunare. Pur mantenendo l’educazione al centro, SEA BEYOND ha recentemente ampliato le proprie aree di intervento: il supporto alla divulgazione della ricerca scientifica e lo sviluppo di progetti umanitari, entrambi connessi alla tutela del mare. Da luglio 2023, l’1% dei proventi della Collezione Prada Re-Nylon for SEA BEYOND è destinata a beneficio del programma educativo. La lista dei prodotti di questa Collezione è disponibile sul sito www.prada.com.

    Nell’ambito di SEA BEYOND, il Gruppo Prada ha inoltre formato i suoi oltre 14.000 dipendenti in tutto il mondo sui principi dell’educazione all’oceano attraverso contenuti didattici in realtà virtuale e l’app AWorld, la piattaforma ufficiale selezionata dalle Nazioni Unite per vivere in modo più sostenibile.

    BIOGRAFIA

    BENEDICT CUMBERBATCH

    Vincitore di un BAFTA, un Emmy e un Laurence Olivier Award, l’attore Benedict Cumberbatch è stato anche nominato agli Oscar e ai Golden Globe. L’attore ha infatti ottenuto una seconda nomination all’Oscar come miglior attore per il suo ruolo in Il potere del cane (2021) di Jane Campion, dopo la prima nomination per la sua interpretazione di Alan Turing in The Imitation Game (2014). Cumberbatch ha recitato nell’ultimo cortometraggio di Wes Anderson, vincitore del premio Oscar, La meravigliosa storia di Henry Sugar (2023) per Netflix e ha ripreso il suo ruolo di “Doctor Strange” in Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022) della Marvel. Ha ottenuto anche un ampio riconoscimento per la sua interpretazione di Sherlock Holmes nella serie Sherlock (2010-2017). Nel 2014 la rivista Time lo ha inserito fra le 100 persone più influenti al mondo e nel 2015 ha ricevuto il titolo di Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico a Buckingham Palace per i servizi resi alle arti dello spettacolo e per il suo impegno nella beneficenza. Prossimamente interpreterà e produrrà con la sua società SunnyMarch The Thing with Feathers, che sarà presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2025.

    DOWNLOAD PDF

    Grazie per esserti registrato