OFF
chiudi
    ricerche suggerite

    risultati per ""

    MEDIA

    Comunicati stampa e Documenti

    brand-prada-spa

    Gruppo Prada: un quarto trimestre molto positivo conclude un anno di progressi e risultati solidi, pienamente in linea con gli obiettivi

    7 marzo 2024

    Milano, 7 marzo 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Prada S.p.A. ha esaminato e approvato il Bilancio Consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.

    Informazioni di sintesi (percentuali di crescita a cambi costanti)

    • Ricavi Netti pari a 4,7 miliardi di Euro, +17% rispetto al 2022, sostenuti dalla forte desiderabilità di Prada e Miu Miu
    • Vendite Retail pari a 4,2 miliardi di Euro, +17% rispetto al 2022, con una performance molto positiva nel Q4 pari a +17%
    • Esecuzione rigorosa e costante, con 12 trimestri consecutivi di crescita like-for-like di alta qualità
    • Un altro anno di crescita Retail a doppia cifra per Prada, +12% anno su anno, sopra la media di mercato
    • Forte momentum per Miu Miu con una crescita Retail pari a +58% anno su anno
    • Ottima performance in Giappone, seguita da Asia Pacifico ed Europa
    • Ulteriore miglioramento della redditività con EBIT Margin al 22,5%, pari a 1,1 miliardi di Euro
    • Utile Netto di Gruppo pari a 671 milioni di Euro, +44% anno su anno
    • Posizione Finanziaria Netta positiva per 197 milioni di Euro, che riflette cash-out per investimenti di 759 milioni di Euro, incluse acquisizioni strategiche in ambito real estate
    • Solidi progressi nell'evoluzione strategica, organizzativa e digitale del Gruppo

     

    Patrizio Bertelli, Presidente e Amministratore Esecutivo del Gruppo Prada, ha commentato:

    Siamo soddisfatti degli ottimi risultati raggiunti nel 2023, merito della desiderabilità dei nostri marchi. Beneficiando dell’eccellente visione creativa, il Gruppo ha conseguito una crescita di alta qualità in termini di ricavi e margini e ha aumentato gli investimenti per sostenere la crescita futura.

    "Innovazione, dinamismo e flessibilità saranno ancora più cruciali per il nostro successo nel 2024 e sono fiducioso che la nostra organizzazione rafforzata saprà far evolvere ulteriormente il Gruppo.”

     

    Andrea Guerra, Amministratore Delegato del Gruppo, ha aggiunto:

    Nel 2023 abbiamo raggiunto i nostri obiettivi, con una performance molto positiva nel corso dell’intero anno. Questo risultato è stato possibile grazie all’accresciuta desiderabilità dei marchi, sostenuta da una combinazione di iniziative di prodotto, comunicazione e retail. La produttività dei negozi e la redditività sono migliorate per il terzo anno consecutivo, grazie nuovamente alla crescita like-for-like a doppia cifra.

    "Guardando al futuro, siamo consapevoli della persistente incertezza dello scenario geopolitico e macroeconomico, così come delle basi di confronto sfidanti. In questo contesto la nostra priorità per il 2024 rimane quella di sostenere la desiderabilità dei brand e perseguire l’eccellenza nel canale Retail. Come per il 2023, la crescita su base trimestrale potrebbe avere una traiettoria irregolare nel corso dell’anno, ma la nostra ambizione rimane invariata: continuare a generare una crescita solida, sostenibile e superiore alla media di mercato.

    Dati di sintesi

    Prosegue il momentum positivo di Prada e Miu Miu

    Il 2023 è stato per Prada un anno di progressi, caratterizzato da una forte desiderabilità del marchio, una significativa evoluzione dell'organizzazione e un’esecuzione attenta della strategia. Le sfilate e le collezioni uomo e donna hanno registrato grande apprezzamento, confermando ancora una volta il successo dei codici creativi del brand e la sua rilevanza culturale nel settore. La comunicazione di grande impatto e il coinvolgimento di personalità internazionali di rilievo hanno accresciuto visibilità e domanda su scala globale. La solidità del brand è sostenuta da un mix di prodotti ben bilanciato, e la capacità di innovare e interpretare i cambiamenti della società contemporanea ne guidano la crescita. L’organizzazione di numerosi eventi, tra cui la spettacolare mostra Pradasphere II a Shanghai, ha contribuito a offrire un'esperienza distintiva del marchio nel mondo, mentre collaborazioni esclusive, come quella con Axiom Space per la fornitura di tute spaziali alla NASA, hanno sorpreso il pubblico.

    Miu Miu ha raggiunto risultati importanti, frutto del lavoro e delle scelte strategiche degli ultimi anni in relazione a marchio, prodotto, distribuzione e persone. Il forte momentum del marchio ha permesso di aumentarne ulteriormente la visibilità e la desiderabilità, generando un’eccellente risposta commerciale in tutte le categorie di prodotto. Il 2023 ha visto l’introduzione di numerose novità di successo nella pelletteria e nelle calzature, nonché un’ottima performance del Ready-To-Wear, consolidando il posizionamento di Miu Miu come trendsetter. La forte attrattività del brand è stata amplificata da campagne d’impatto e da attivazioni con numerose personalità internazionali, mentre gli eventi di successo e i progetti speciali hanno continuato ad accrescere la community di Miu Miu a livello globale.

     L’EBIT Adjusted non considera altri costi e ricavi non ricorrenti per i 12 mesi chiusi al 31 dicembre 2022.
    2 Flusso di cassa operativo meno ripagamento passività per leasing.

    Vendite Retail: crescita di alta qualità in tutto il periodo di riferimento (percentuali di crescita a cambi costanti)

    Il canale Retail ha registrato una crescita del +17% anno su anno, con una performance molto positiva nel quarto trimestre pari a +17%, in accelerazione rispetto al terzo trimestre (+10%), che riflette crescita sottostante solida e anche una base di confronto meno sfidante in Cina.

    Il Gruppo ha registrato una crescita Retail per 12 trimestri consecutivi, incluso il Q4, sostenuta da vendite like-for-like a prezzo pieno, con un contributo positivo sia dai volumi sia dal prezzo medio. Tale performance si è tradotta in un importante incremento della produttività Retail, che rimane una nostra priorità per il futuro.

    Le vendite Retail del marchio Prada sono aumentate del +12% anno su anno, con una crescita solida nel quarto trimestre (+10%), in accelerazione rispetto al terzo trimestre in tutte le categorie di prodotto.

    La forte crescita organica di Miu Miu nel corso dell’anno, +58%, è stata sostenuta da tutte le categorie e aree geografiche, con un notevole quarto trimestre a +82% anno su anno.

    Vendite Retail per area geografica

    L'Asia Pacifico ha registrato una forte crescita nel corso dell'anno, +24%, anche a fronte di una base di confronto volatile nel 2022, caratterizzata da molteplici restrizioni in Cina.

    L'Europa ha registrato un +14% nell'arco dell'anno, grazie alla domanda della clientela domestica e turistica. La crescita è stata significativa nel primo semestre, in particolare nel Q1, con una progressiva normalizzazione nella seconda parte dell’anno, pur rimanendo solida.

    Le Americhe hanno chiuso l’anno con vendite invariate, riportando un miglioramento nel quarto trimestre, sostenuto da un moderato rimpatrio della spesa.

    Il Giappone, a +44%, si è confermata l’area con la migliore performance nel 2023, trainata principalmente dalla clientela locale e dalla crescente presenza di turisti.

    Il Medio Oriente ha registrato una solida crescita nell'anno, +10%, nonostante l'intensificarsi delle tensioni geopolitiche.

    ESG

    In linea con la sua strategia climatica, il Gruppo continua a ridurre l’impatto delle proprie attività. Ottimi i progressi per ridurre entro il 2026 le emissioni di gas serra di Scope 1 e 2 (Science-Based Target), registrando una riduzione del 58% rispetto al 2019.

    Proseguono anche le iniziative per ridurre entro il 2029 le emissioni di gas serra di Scope 3 (Science-Based Target). In particolare, il Gruppo continua a concentrarsi a monte sulla transizione di alcune materie prime chiave come il cotone e le fibre sintetiche verso alternative più sostenibili, oltre a migliorare l'efficienza e a misurare l'impatto ambientale dei suoi materiali e prodotti iconici attraverso il calcolo LCA (Life Cycle Assesment). Il Gruppo ha recentemente annunciato un investimento in certificati SAF (Sustainable Aviation Fuels), per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria dei trasporti aerei.

    Più del 75% dei fornitori di pellami e tessuti del Gruppo è coinvolto nel programma ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals), per gestire al meglio le sostanze chimiche nei processi produttivi e ridurne l'impatto sull'ecosistema. In questa direzione, sono anche stati fissati nuovi obiettivi per pelle e viscosa in termini di certificazioni.

    In merito al pilastro People della strategia ESG, il Gruppo è particolarmente orgoglioso del lavoro svolto sulla parità di genere e di aver raggiunto il 44% di figure femminili nella propria leadership. A settembre 2023, è stato inoltre nominato un nuovo Chief People Officer di Gruppo.

    Infine, continua l'impegno per la cultura e l’acqua come risorsa, con un aumento dei fondi a sostegno del programma educativo SEA BEYOND, che è stato ampliato per includere ricerca scientifica e progetti umanitari, sempre con il tema della preservazione dell’oceano al centro.

    Dividendo 2023

    Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea degli Azionisti, convocata per il prossimo 24 aprile 2024, la distribuzione di un dividendo di 0,137 Euro per azione.

    APPENDIX

    1. Conto Economico Consolidato

    2. Capitale Investito Netto

    DOWNLOAD PDF
    Announcement

    Grazie per esserti registrato