HIGHLIGHTS
Purpose e Valori
Il Gruppo Prada e UNESCO-COI al fianco della Fondazione dell’ateneo veneziano per portare nelle scuole la meraviglia dei ghiacciai e sostenere tre nuove missioni di ricerca coordinate da Cnr e Ca’ Foscari
Milano, 21 marzo 2025 – In occasione della Giornata Internazionale dei Ghiacciai, il Gruppo Prada e la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-COI), nell’ambito di SEA BEYOND, annunciano il supporto a “Follow the Ice – La memoria dei Ghiacci”, progetto della Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia volto a diffondere consapevolezza sull’importanza dei ghiacciai come risorsa naturale, paesaggistica, culturale e scientifica, e realizzare allo stesso tempo attività di ricerca.
La collaborazione prevede lo sviluppo di risorse didattiche per il quarto ciclo del modulo educativo SEA BEYOND, destinato alle scuole secondarie di tutto il mondo, in partenza il prossimo settembre. Molti i temi scientifici che verranno affrontati con contenuti testuali, attività interattive e webinar live con scienziati, tra cui: le fasi di vita dei ghiacciai, il viaggio dell'acqua dalle montagne innevate fino all'oceano e l'importante ruolo che il ghiaccio svolge nella conservazione delle informazioni climatiche nel tempo.
I materiali, frutto del lavoro congiunto dei team di UNESCO-COI e di Fondazione Università Ca’ Foscari, verranno poi messi a disposizione di tutti e pubblicati sul Portale di Ocean Literacy, una piattaforma globale che offre risorse educative e scientifiche per approfondire il ruolo dell’oceano, nonché condivisi con la rete internazionale di Blue School1.
All’anima educativa si affianca quella scientifica: verranno, infatti, supportate tre missioni di ricerca in aree rappresentative e iconiche degli ambienti glaciali montani. Le spedizioni, coordinate dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dal Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, interesseranno il ghiacciaio Corbassière sul Grand Combin (Alpi Europee), quello del Baltoro (Karakorum Pakistano) e quello del Newtontoppen (Isole Svalbard), con l’obiettivo comune di estrarre carote di ghiaccio profondo. I campioni verranno analizzati presso i laboratori di Ca’ Foscari e Cnr-Isp. Una carota per ogni sito sarà messa a disposizione della Fondazione Ice Memory, con il fine di conservarla in Antartide per consentire alla comunità scientifica futura di studiare le evoluzioni del clima con le tecnologie più avanzate.
La prima missione è in programma a maggio 2025 con destinazione il ghiacciaio del Grand Combin, un sito a 4100 metri di quota già oggetto di un precedente tentativo di perforazione.
Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada, ha commentato: “Il programma SEA BEYOND ha al centro del suo agire l’acqua, risorsa essenziale. Con “Follow the ICE” il nostro percorso estende il suo focus, riconoscendo il legame profondo tra ghiacciai e oceano nel cambiamento climatico e proseguendo in un cammino che ci ricorda quanto ogni forma di acqua sia essenziale e collegata nel nostro pianeta”.
Carlo Barbante, responsabile scientifico di “Follow the Ice”, professore ordinario di Paleoclimatologia all’Università Ca’ Foscari Venezia, e associato senior presso l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), ha commentato: “Comprendere il clima e l’ambiente del passato permette di anticipare i cambiamenti futuri. I ghiacciai montani conservano la memoria del clima e dell’ambiente dell’area in cui si trovano, ma si stanno ritirando inesorabilmente a causa del riscaldamento globale, ponendo questo inestimabile patrimonio scientifico in pericolo. Dal 2015, il Cnr e Ca’ Foscari sono protagonisti di una straordinaria iniziativa internazionale per conservare questa memoria. Grazie a SEA BEYOND potremo sensibilizzare docenti e studenti di tutto il mondo e coordinare tre cruciali missioni scientifiche in siti remoti”.
Il progetto “Follow the ICE” si pone, infatti, in sinergia con “Ice Memory”, programma che si propone di salvare, in una corsa contro il tempo, campioni di ghiaccio profondi da venti siti di alta quota minacciati dal cambiamento climatico, per non perdere importanti informazioni scientifiche sul clima e sull’ambiente.
1 La rete di Blue School è una iniziativa promossa da UNESCO-COI nell'ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) delle Nazioni Unite e del programma di Ocean Literacy (Educazione all'Oceano) che riunisce a livello globale le scuole che includono l'educazione all'oceano nel proprio programma di studio.
SEA BEYOND
SEA BEYOND è un progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-COI) dal 2019, con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’oceano e la sua sostenibilità promuovendo l'educazione all’oceano su scala globale attraverso numerose iniziative formative dedicate ai giovani.
Fin dal suo debutto, il programma educativo ha condiviso i principi di educazione all’oceano con oltre 35.000 studenti di tutto il mondo. Inoltre, nel 2023 è stato avviato il progetto “Asilo della Laguna”, un programma di attività educative all’aperto indirizzato ai bambini di Venezia con l’obiettivo di creare un legame tra i più piccoli e l'ecosistema lagunare. Pur mantenendo l’educazione al centro, SEA BEYOND ha recentemente ampliato le proprie aree di intervento estendendole al supporto alla ricerca scientifica, a progetti a favore delle comunità in cui opera e ad attività volte a promuovere la tutela del mare verso istituzioni e organi internazionali. Da luglio 2023, l’1% dei proventi della Collezione Prada Re-Nylon for SEA BEYOND è destinato a beneficio del programma educativo. La lista dei prodotti di questa Collezione è disponibile sul sito www.prada.com.
Nell’ambito di SEA BEYOND, il Gruppo Prada ha inoltre formato i suoi oltre 14.000 dipendenti in tutto il mondo sui principi dell’educazione all’oceano attraverso contenuti didattici in realtà virtuale e l’app AWorld, la piattaforma ufficiale selezionata dalle Nazioni Unite per vivere in modo più sostenibile.
Gruppo Prada
Il Gruppo Prada è impegnato nel sociale per contribuire alla crescita sostenibile delle comunità e stimolare il dibattito culturale in ogni sua forma. Collabora con partner di eccellenza e organi internazionali per lo sviluppo di programmi educativi e di formazione, per la promozione dei talenti, il supporto alla ricerca scientifica, l’empowerment femminile e la valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico. Il Gruppo Prada opera nel settore del lusso con i marchi Prada, Miu Miu, Church’s, Car Shoe, Marchesi 1824 e Luna Rossa
UNESCO-COI
La Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO (UNESCO-COI) promuove la cooperazione internazionale nelle scienze marine per migliorare la gestione dell'oceano, delle coste e delle risorse marine. La COI consente ai suoi 150 Stati membri di lavorare insieme coordinando programmi di sviluppo delle capacità, osservazioni e servizi oceanici, scienze oceaniche, allarme tsunami ed educazione all'oceano. Il lavoro della COI contribuisce alla missione dell'UNESCO di promuovere il progresso della scienza e delle sue applicazioni per sviluppare la conoscenza e le capacità, fondamentali per il progresso economico e sociale, base della pace e dello sviluppo sostenibile. La COI dell'UNESCO è l'ente incaricato di coordinare il Decennio delle Nazioni Unite delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile 2021-2030 (Decennio del Mare).
Fondazione Università Ca’ Foscari Fondazione
Università Ca’ Foscari è una fondazione universitaria di diritto privato istituita nel 2010 su iniziativa dell’Università Ca’ Foscari Venezia e rappresenta il diretto risultato della pluriennale esperienza maturata da Ca’ Foscari Formazione e Ricerca S.r.l. allo scopo di intensificare e ampliare sinergie e rapporti con il territorio. La Fondazione opera in qualità di ente strumentale dell’Università Ca’ Foscari Venezia, delegato alla gestione e promozione delle attività di Valorizzazione della Conoscenza dell’Ateneo. Come tale, attiva i più opportuni canali di trasferimento e condivisione dei risultati della ricerca di Ca’ Foscari attraverso progetti complessi e multidisciplinari sviluppati in collaborazione con enti, imprese e istituzioni del territorio. Dal 2024, ha istituito un centro di competenza dedicato alla divulgazione e alla science education: ECHO – Science Communication Hub.